



Il Maestro Sri Rohininandana das è considerato un intermediario trasparente tra Oriente e Occidente, in quanto, oltre a conoscere la cultura e il pensiero occidentale, è vissuto e si è formato in Oriente, abbracciando fino a far sua la tradizione Vedico-Vaisnava dello Yoga indiano e la tradizione marziale e terapeutica dei monaci Buddhisti di Shaolin. Quando i monaci Shaolin o dello yoga indiano visitano l’Occidente, si limitano ad esibire e insegnare la parte tecnica-esterna delle loro discipline, ma non sono in grado, a causa dell’enorme differenza culturale e linguistica, di presentarne in modo comprensibile ed esauriente i principi, le regole, la filosofia e l’aspetto spirituale che ne stanno alla base, lasciando così un’incolmabile lacuna didattica che rallenta in modo esponenziale il progresso verso la maestria, soprattutto per quanto concerne le mistiche arti interiori che, per la loro natura metafisica, richiedono uno studio approfondito, molto tempo, pazienza e dedizione. Avendo studiato per più di dieci anni nei Monasteri di Shaolin, Vrindavana, Mayapur etc., il Maestro Sri Rohininandana Das, come monaco iniziato, è stato messo a parte dei segreti degli Ordini Monastici a cui ha aderito, ed ha avuto accesso ai livelli più esoterici delle Arti, che non vengono mai rivelati ai laici. Conoscendo bene la cultura e le lingue locali (cinese, sanscrito, hindi, bengali), il Maestro è stato in grado di tradurre nella nostra lingua, i rari e preziosi Testi tecnici, filosofici, religiosi, terapeutici di Shaolin e dello Yoga, che egli pazientemente ha raccolto in Oriente nel suo lungo periodo di permanenza – a volte anche intraprendendo lunghi viaggi alla ricerca di un solo Testo e incontrando venerabili Saggi e Maestri centenari della generazione precedente ormai scomparsa. I suoi libri, i primi in italiano sullo “Shaolin”, con traduzione dai testi originali, presentano con competenza e passione così com’è, senza aggiungere nè togliere nulla, la storia sconosciuta, le misteriose tecniche interne, la filosofia e il back-ground culturale dei leggendari monaci-guerrieri del Tempio Shaolin, rendendo con chiarezza e compiutezza di senso, l’arcaico e incomprensibile linguaggio canonico originale, in un linguaggio tecnico-scientifico e filosofico-psicologico più facilmente comprensibile dalla cultura occidentale moderna.
il libro Lo Shaolin è per noi italiani un dono impareggiabile. Lo aspettavamo da tempo. Ci ha svelato la leggenda di Shaolin, il tempio antico che ha catturato l'immaginazione dei ragazzi di tutto il mondo e di tutti i tempi. Il Maestro Sri Rohininandana ha veramente saputo rendere accessibili a tutti i segreti di una tradizione millenaria, con la sua esperienza, competenza e passione. Questo libro dovrebbero leggerlo tutti, soprattutto coloro che praticano le arti marziali per capire l'obiettivo interiore che in quell'ambito spesso viene mancato.
RispondiElimina